Art. 52: La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.
Difesa della Patria intesa come ricerca di giustizia e pace, come mezzo per produrre servizi per la Comunità, trasmettere valori e crescita personale per i ragazzi che vi partecipano.
Che cos’è il Servizio Civile Nazionale
Il Servizio Civile costituisce un’esperienza di cittadinanza attiva e un’occasione di crescita personale attraverso un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale che offre l’opportunità per acquisire conoscenze e competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro.
Il Servizio Civile Nazionale è uno strumento per partecipare alla difesa della Patria.
A chi si rivolge
Il Servizio Civile Nazionale offre a tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni la possibilità di dedicare un anno al servizio della comunità locale e di impegnarsi in progetti con una forte ricaduta sociale.
Cosa prevede
- una durata di 12 mesi, con permessi fino a 20 giorni
- un orario settimanale di 30 ore distribuito su 5 o 6 giorni
- un compenso netto di € 433,80 mensili
- la copertura previdenziale e assicurativa
- il riscatto gratuito dell’anno di servizio civile ai fini pensionistici
- il rilascio di un attestato alla fine del periodo di volontariato